Ossigenoterapia Normobarica Distrettuale
Dispositivo per il trattamento locale delle lesioni cutanee croniche

La ricerca medica (dott. Madeyski) ha prodotto un medical device, Ulcosan® , indicato per l'ossigenoterapia distrettuale. Ulcosan® è nato nell'ottica di modificare la camera iperbarica generale in una camera iperbarica distrettuale dove l'iperbarismo non è presente, ma l'atmosfera è satura di ossigeno, in modo da avere i benefici della ossigenoterapia locale escludendo gli inconvenienti dell'iperbarismo generale.
Mentre nella camera iperbarica l'efficacia del trattamento si basa sui meccanismi dovuti all'ossigeno sciolto nel plasma, nel trattamento normobarico viene a mancare l'aumento di ossigeno sciolto nel plasma.
Tale mancanza viene compensata dall'aumento della concentrazione dell'ossigeno nella camera normobarica distrettuale e dai meccanismi di contatto del gas sulle superfici cutanee.
La concentrazione del gas raggiunge infatti il 95% , un valore che corrisponde al triplo di quello che si ha nella camera iperbarica.
Traggono vantaggio da questa terapia distrettuale tutti i tessuti devitalizzati o poco vitali per cause locali o generali (piaghe da decubito, le ferite complesse, le piaghe in diabetici, le piaghe in arteriopatici e le piaghe in flebopatici).
I vantaggi di questa terapia vanno ricercati nella mancanza di controindicazioni generali e locali, nella facile utilizzazione con compliance del paziente, facile gradimento e uso da parte del personale paramedico, dimensioni ridotte e praticità di trasporto, basso costo del dispositivo e della sua manutenzione.
Indicazioni alla ossigenoterapia distrettuale
Piaghe e ulcere flebostatiche
Piaghe e soluzioni di continuo in arteriopatici
Ferite infette con flora mista
Piaghe o ferite o ulcere in pazienti diabetici
Lesioni di continuo in pazienti in terapia cortisonica come artrite reumatoide o simili
Lesioni ossee infette ed esposte
Trapianti cutanei a rischio per condizioni locali o generali
Ustioni che sono infette o a rischio